Nei giorni 13 e 14 Aprile 2024 una delegazione composta da Monica Lasagni referente Progettinfanzia, Alessandra Ferrari Pedagogista e Stefania Pizzetti Pedagogista, sono state ospiti speciali del convegno “Non c’è fine al mio stupore” nella ricca città commerciale Hungzhou in Cina. Grazie alla ricca e fiorente collaborazione con l’Associaizone cinese Yi Bai e alla sua referente Yun Feng, si è potuto dare vita a questo momento di incontro di culture. Le Pedagogiste Stefania Pizzetti e Alessandra Ferrari hanno portato la loro esperienza pedagogica e sensibilità offrendo, oltre ad una formazione professionale, un workshop basato su di una vasta gamma di materiali naturali scelti e raccolti da loro. L’approccio pedagogico della Bassa Reggiana è un’orgoglio tutto italiano che viene scelto in tutto il mondo come punto di riferimento educativo.
Dal 6 all’11 Maggio 2024
Questa collaborazione ha dato vita, il mese seguente, ad una mostra di Arte tradizionale cinese nel cuore della Bassa Reggiana nel Palazzo ducale di Guastalla. Più di settecento anni fa il viaggiatore Marco Polo approdò in Cina dopo un lungo viaggio durato diciassette anni. Da allora lo scambio e il reciproco apprendimento delle due civiltà hanno portato al progresso dell’umanità. In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, le nostre due antiche culture si incontrano di nuovo. Questo evento voluto da Yi Bai Education in collaborazione con Progettinfanzia si pone come ponte fra culture ed esperienze che bambini e ragazzi possono attraversare per allargare il proprio orizzonte creativo e conoscitivo. Questa mostra di antica arte tradizionale cinese ha presentato la bellezza artistica della calligrafia, della pittura, della xilografia e del ricamo. Abbiamo avuto inoltre l’onore di accogliere una delle artiste in mostra Xueli Li che ha tenuto, insieme all’Atelierista Mian Wang alcuni workshop creativi per permettere a bambine e bambini di approcciarsi alle antiche tecniche tradizionali. Ringraziamo i bambini delle sezioni di 4 e 5 anni delle Scuole dell’Infanzia di Guastalla, Poviglio e Boretto per aver partecipato a questa splendida iniziativa e aver colto gli spunti seminati in questa esperienza.
Il 13 e 14 aprile 2024, una delegazione composta da Monica Lasagni, referente Progettinfanzia, Alessandra Ferrari Pedagogista e Stefania Pizzetti Pedagogista, sono state ospiti speciali al convegno “Non c’è fine al mio stupore” nella ricca città commerciale di Hungzhou in Cina. Grazie alla ricca e fiorente collaborazione con l’Associazione cinese Yi Bai e il suo referente Yun Feng, è stato possibile dare vita a questo momento di incontro di culture. Le Pedagogiste Stefania Pizzetti e Alessandra Ferrari hanno portato la loro esperienza e sensibilità pedagogica, offrendo, oltre alla formazione professionale, un laboratorio basato su un’ampia gamma di materiali naturali da loro scelti e raccolti. L’approccio pedagogico della Bassa Reggiana è un orgoglio tutto italiano che viene scelto in tutto il mondo come punto di riferimento educativo.
Dal 6 all’11 maggio 2024
Questa collaborazione ha dato vita, il mese successivo, a una mostra di arte tradizionale cinese nel cuore della Bassa Reggiana nel Palazzo Ducale di Guastalla. Più di settecento anni fa il viaggiatore Marco Polo sbarcò in Cina dopo un lungo viaggio durato diciassette anni. Da allora lo scambio e l’apprendimento reciproco delle due civiltà hanno portato al progresso dell’umanità. In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, le nostre due antiche culture si incontrano di nuovo. Questo evento voluto da Yi Bai Education in collaborazione con Progettinfanzia vuole essere un ponte tra culture ed esperienze che bambini e ragazzi possono attraversare per ampliare i propri orizzonti creativi e cognitivi. Questa mostra di antica arte tradizionale cinese ha presentato la bellezza artistica della calligrafia, della pittura, della xilografia e del ricamo. Abbiamo avuto anche l’onore di accogliere una delle artiste in mostra Xueli Li che ha tenuto, insieme all’Atelierista Mian Wang, alcuni laboratori creativi per consentire a bambine e bambini di avvicinarsi alle antiche tecniche tradizionali. Ringraziamo i bambini delle sezioni 4 e 5 anni degli Asili nido Comunali di Guastalla, Poviglio e Boretto per aver partecipato a questa bellissima iniziativa e per aver colto gli spunti seminati in questa esperienza.